Elenco dei lavori presentati dal n.ro 101 al n.ro 120


A101 - CORREZIONE BIVENTRICOLARE DI ANOMALIE TRONCO-CONALI ASSOCIATE AD OSTRUZIONE DELL'ARCO AORTICO
L. Galletti, F. Lacour-Gayet, E. Belli, R. Houel, A. Serraf, C. Planché
Ospedale Marie Lannelongue, Parigi, Francia.

 A102 - CORREZIONE TRANSVENTRICOLARE DELLA TETRALOGIA DI FALLOT: A PROPOSITO DI 160 PAZIENTI
F. Lacour-Gayet, L. Galletti.
Ospedale Marie Lannelongue, Parigi, Francia.

A103 - LA GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI (CVC): IMPORTANZA DELLA UNIFORMITA’ DEI COMPORTAMENTI. PERCORSO OPERATIVO
A. M. Sattanino, C. Fanton*, A. Aimo, A.M. Buonincontro, E. D’Avanzo, P. Franchin, I. Lupano, N. Porta, L. Romano, E. Tosco.
Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia, ICI*; Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino

A104 - ANASTOMOSI CAVO-POLMONARE BIDIREZIONALE E FLUSSO POLMONARE ANTEROGRADO: COME E QUANDO.
C.Condoluci*, R.Abella, A.Cipriani, A Delogu*, F.S.Iorio, C.Marcelletti.
*Cardiologia Pediatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica. Hesperia Hospital, Modena.

A105 - L’IMPIEGO DEL VENTRICOLO DESTRO ANATOMICAMENTE O FUNZIONALMENTE DIMINUTIVO IN CORSO DI CORREZIONE DI CARDIOPATIE CONGENITE COMPLESSE.
C. Condoluci*, R. Abella, A. Cipriani, F.S. Iorio, C. Marcelletti.
*Cardiologia Pediatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica. Hesperia Hospital, Modena.

A106 - L’URGENZA PROGRAMMATA
M. Gautier, G. Chiavegato, M.T. Felace, O. Marino, F. Terreno, T. Andorno
Divisione di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino

A107 - PRINCIPI DI TRATTAMENTO INFERMIERISTICO IN BAMBINI AFFETTI DA DELEZIONE DEL CROMOSOMA 22
C.Marinacci, C.Lella, M.Castellacci, R.Orrù
Reparto di Cardiologia - Ospedale Bambino Gesù, Roma

A108 - COMPETENZE INFERMIERISTICHE NELL’ABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA NEI BAMBINI: ESPERIENZA PRELIMINARE
Carla Marinacci
Cardiologia Pediatrica, Ospedale Bambino Gesù, Roma

A109 - ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI NEL PRIMO MESE DI VITA IN ASSENZA DI CARDIOPATIE STRUTTURALI.
E. Chiappa, G. Barattia, D. Montemurro, L. Stefanini, P. Murru, G. Ciriotti
Divisione di Cardiologia Pediatrica Azienda Materno-Infantile OIRM-S. Anna, Torino.

A110 - TRATTAMENTO MEDIANTE ELETTROSTIMOLAZIONE SEQUENZIALE DELLA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA IN ETA’ PEDIATRICA.
P.L. Colonna, R. Renzi, R. Ricciotti, M. Manfrin, S. Moretti, M.G. Bettuzzi
II Divisione Cardiologia Azienda Ospedaliera Lancisi Ancona

A111 - L'organizzazione multidisciplinare per la sorveglianza sull’incidenza delle malformazioni cardiovascolari in epoca neonatale.
C. Cavalli^, M.A. Prioli*, L. Rossetti*, L. Lanzoni*, C. Ghizzi^, R. Pessotto, M. Soffiati^
^Cattedra di Pediatria, *Divisione Clinicizzata di Cardiologia, Istituto di Cardiochirurgia. Universita’ di Verona

A112 - RISULTATI A LUNGO TERMINE DOPO CORREZIONE DEI DIFETTI INTERATRIALI TIPO SENO VENOSO
R. Pessotto, GB Luciani, F. Santini, L. Rossetti*. S. Salvagno, L. Rossi*, M.A. Prioli*, G. Consolaro**, A. Mazzucco
Istituto di Cardiochirurgia, Cardiologia (*)

A113 - La Cardiomiopatia Dilatativa da tachiaritmie ipercinetiche persistenti in eta' pediatrica
M.A.Prioli,L.Rossetti, A. Colli*,L.Lanzoni, C.Ghizzi°, P.Zardini
*Ospedale S.Donato Milanese, °Divisione di Pediatria, Istituto di Cardiologia, Universita' di Verona

A114 - Tetralogia di Fallot: risultati e confronto tra correzione precoce e tardiva.
L.Rossetti, M.A.Prioli, G.B. Luciani, F.Santini, A.Mazzucco, P.Zardini
Istituto di Cardiologia, Istituto Di Cardiochirurgia, Universita’ di Verona

A115 - ANALISI SPETTRALE DELLA VARIABILITA' RR NELLO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO DEL GIOVANE CON DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE (DMID).
N.Assanta, G. Buti, V. Rossomando, L. Calisti, G. Saggese, *V. M. Borrello, *G. Strata, *A. Balbarini, *M. Mariani. Cl. Pediatrica, Università degli Studi di Pisa. *Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Pisa .

A116 - FOLLOW-UP CARDIOLOGICO IN UNA POPOLAZIONE PEDIATRICA SOTTOPOSTA A CHEMIOTERAPIA CON ANTRACICLINE: IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA E DEL MONITORAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO DINAMICO.
G. Buti, V. Rossomando, N. Assanta, M. C. Menconi, C. Fabre, *V. M. Borrello, *G. Strata, *A. Balbarini, *M. Mariani
Istituto di Clinica Pediatrica, *Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Pisa

A117 - BATTITI ECTOPICI VENTRICOLARI (BEV) IN ETA' PEDIATRICA: LA NOSTRA ESPERIENZA ED IL FOLLOW-UP DELLE ECTOPIE AD ELEVATA INCIDENZA NELLE 24 ORE.
G. Buti, V. Rossomando, N. Assanta, *E. Calvaruso, *G. Strata, *A. Balbarini, *M. Mariani
Ist. Clinica Pediatrica, * Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Pisa

A118 - ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI DA ANEURISMA DELL’ATRIO DESTRO IN UN CASO NEONATALE.
PE. Pedretti, uS.M. De Tommasi, §F.P. Annecchino, jA. Borghi,
lB. Mandelli, PR. Virdis. PDiv. Pediatrica Osp. di Piacenza/ lServ. Mat. Inf., AUSL di Piacenza uServ. di Policardiografia / §Div. di Cardiochirurgia / jDiv. di Cardiologia Osp. di Bergamo

A119 - IDENTIFICAZIONE DI UNA MICRODELEZIONE IN Xq26 ASSOCIATA A UN CASO FAMILIARE DI SITUS AMBIGUUS
G.B. Ferrero1,2, *, M. Gebbia2, G. Pilia3, D.Witte4, A. Peier2, R.J. Hopkin4, W.J. Craigen2, L.G. Shaffer2, D. Schlessinger3, A. Ballabio2, B. Casey 1,2.
Departments of 1Pathology and of 2Molecular and Human Genetics, Baylor College of Medicine, Houston, Texas, 3Center for Genetics in Medicine, St. Louis, Missouri, 4Children’s Hospital Medical Center, Cinicinnati, Ohio, USA.* Attualmente presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche, Universita’ degli Studi di Torino.

A120 - STUDIO DELLA PREVALENZA DI INFEZIONE DA ENTEROVIRUS E ADENOVIRUS IN PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA DILATATIVA IN ETA’ PEDIATRICA.
B. Polletta, C. Marinelli, M. Muscillo, E. Zarlenga, M. D’Amico, M.G. Gagliardi
Ospedale Bambino Gesù, Ist. Superiore di Sanità - Roma



Back on browser