Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare la prevalenza di infezione da enterovirus e adenovirus nel miocardio di pazienti con cardiomiopatia dilatativa (DCMP).
Materiali: sono stati utilizzati due tipi di materiali: a) reperti bioptici, in totale 7 prelevati durante biopsia del ventricolo destro, con diagnosi clinica e strumentale di DCMP; b) 3 ml di sangue periferico per ciascun paziente. Come controlli sani sono stati utilizzati reperti bioptici e il siero di pazienti trapiantati, in totale 6, in assenza di rigetto o sospetta miocardite.
Metodi: mediante digestione con proteinase K sono stati estratti l’RNA e il DNA virale dai reperti bioptici e dai sieri purificati con un ciclo di estrazione Fenolo/Cloroformio e quindi precipitati con Isopropanolo. Gli acidi nucleici estratti da ciascun campione, ridisciolti in 20 microlitri di tampone, sono stati utilizzati per 10 tests PCR.
Risultati: nessuno dei campioni ha rilevato presenza di acidi nucleici virali relativi ad enterovirus ed adenovirus.
Conclusioni: questi dati preliminari concordano
con quanto riportato in letteratura ove risulta una frequenza di positività
inferiore al 7-8 %.