Per ablazione transcatetere a radiofrequenza si intende
la definitiva eliminazione mediante necrosi coagulativa della zona di miocardio
responsabile dell’insorgenza di tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari.
Questa procedura è stata iniziata nel nostro Centro dall’inizio
del 1997. Gli interventi specifici di nursing, nell’ambito della degenza
del paziente, richiedono precisi compiti sia prima che dopo l’esecuzione
dell’esame.
I controlli pre-esame consistono nel: 1) rilevamento
peso, altezza, superficie corporea; 2) prelievi ematochimici in funzione
dell’anestesia generale (quando occorre); 3) segnalazione del digiuno;
4) somministrazione pre-anestesia; 5) durante il controllo della cartella
clinica verificare che sia stato compilato il consenso informato alla procedura
e che sia stata richiesta l’unità di sangue.
I controlli post-esame consistono in: 1) monitoraggio
e controllo di eventuali variazioni del ritmo; 2) rilevamento parametri
(frequenza cardiaca, pressione arteriosa, temperatura corporea); 3) somministrazione
di terapia antibiotica, antiaggregante o anticoagulante, se necessaria;
4) medicazione e controllo delle sedi di introduzione dei cateteri (inguine-spalla).
Prima della dimissione controllare che siano stati eseguiti: ECG, ecocardiogramma
per visualizzare eventuali presenze di versamento pericardico o masse tromboliche
in atrio destro o ventricolo destro. Per la particolare complessità
della procedura occorre una adeguata preparazione del personale predisposto
al controllo del paziente prima e dopo l’esame.