L'analisi spettrale della variabilità dell'intervallo
RR (ASV-RR) all'E.C.G. permette di studiare in modo non invasivo l'interazione
tra Simpatico e Parasimpatico nella regolazione dell'attività cardiaca.
Scopo di questo studio è valutare un'eventuale alterazione della
funzione autonoma cardiaca nei giovani affetti da DMID.
Sono stati studiati 36 pz (12M e 24 F) con età
media di 14,8 aa (range 4-25 aa) mediante ASV-RR. L'analisi autoregressiva
di 512 intervalli RR ha permesso di valutare la variabilità totale,
il picco alta frequenza HF (0,15 - 0,45 Hz), il picco bassa frequenza LF
(0,04 - 0,15 Hz) ed il rapporto LF/HF in clinostatismo e durante head-up
tilt. I pz sono stati inoltre sottoposti a Elettromiografia (EMG) e Elettroneuronografia
(ENG) motoria e sensitiva per ricercare eventuali segni di neuropatia periferica.
Come gruppo di controllo sono stati studiati 20 soggetti sani (7 M e 13
F) di età sovrapponibile ai pz diabetici (età media 16 aa
con range 4-26).
Risultati: I valori medi dei principali parametri spettrali
durante clinostatismo e durante manovra di head-up tilt nei due gruppi
sono riportati in tabella.
clinostatismo tilt
VAR(msec2) | LF (n.u.) | HF (n.u.) | VAR(msec2) | LF (n.u.) | HF (n.u.) | |
controlli | 2725 ± 1740 | 63.5 ± 18.2 | 34.9 ± 18.3 | 2694 ± 1634 | 85.7 ± 8.9 | 13.3 ± 8.9 |
diabetici | 4331 ± 4475 | 45.9 ± 17.6 | 44.7 ± 17.1 | 3164 ± 2079 | 79.3 ± 8.1 | 14.6 ± 8.0 |
Il picco LF era significativamente ridotto nei diabetici
rispetto ai controlli, sia in clinostatismo che durante tilt-up (P<
0,05); due pz inoltre non presentavano il fisiologico aumento di LF e LF/HF
durante il tilt-up. L'EMG e l'ENG era alterata in 11 pz (30,5%); questi
soggetti peró non presentavano differenze significative dei parametri
spettrali rispetto ai pz con EMG e ENG normali. Non è stata inoltre
dimostrata correlazione statisticamente significativa tra dose totale di
insulina del singolo pz ed incremento di LF/HF durante tilt-up. Dai dati
in nostro possesso risulta che i giovani pz con DMID sviluppano un'alterazione
del sistema nervoso autonomo cardiaco prevalentemente a carico della branca
simpatica, che non risulta correlata alla dose totale di insulina assunta
e che evolve in maniera indipendente rispetto alla neuropatia periferica.