A002 - non pervenuto
A003 - VALORI DI NORMALITA'
DELLE MISURE LINEARI DELLE CAMERE CARDIACHE ALLO STUDIO ECO: VALIDAZIONE
SU LARGO CAPIONE.
Austoni P, Vignati G, Mauri L, Corato A, Figini A. Cardiologia
Pediatrica, Dipartimento Cardiologico De Gasperis, Ospedale Niguarda, Milano
A004 - IL FLUTTER ATRIALE
ISOLATO IN ETA' PEDIATRICA
Vignati G, Mauri L, Austoni P, Corato A, Figini A. Cardiologia
Pediatrica Dipartimento Cardiologico De Gasperis, Ospedale Niguarda, Milano
A005 - IL BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE
(BAV) ISOLATO RISCONTRATO IN UTERO
Vignati G, Pisoni MP*, Pome' G ^, Brucato A°, Mauri
L, Savini E°, Vercellio M°, Figini A.- Cardiologia Pediatrica,
* I Divisione Ostetricia, ^ Divisione di Cardio -Chirurgia° Divisione
Medica Brera. Ospedale Niguarda, Milano
A006 - Il gradiente transistmico
da sforzo misurato con ecodoppler può diagnosticare una stenosi
residua nei pazienti operati di coartazione aortica.
R.Crepaz, P.Knoll, R.Paulmichl, W.Pitscheider - Divisione
di Cardiologia - Ospedale Generale Regionale - Bolzano
A007 - Apporto diagnostico
dell’ecocardiografia transesofagea (ETE) multiplana e della risonanza magnetica
(RM) nel follow up delle cardiopatie congenite dell’adolescente e dell’adulto
R.Crepaz, A.Erlicher, P.Knoll, G.Panizza, C.Romeo, W.Pitscheider
- Divisione di Cardiologia - Ospedale Generale Regionale - Bolzano
A008 REGRESSIONE
DELL'IPERTROFIA VENTRICOLARE SX DOPO CORREZIONE IN ETA' PEDIATRICA DEI
SOVRACCARICHI DI PRESSIONE DEL VSX (STENOSI AORTICA vs COARTAZIONE AORTICA)
W.Pitscheider, R.Crepaz, R.Biffanti*, O.Milanesi*, G.Svaluto*,
S.Secchieri*, G.Stellin** Divisione di Cardiologia, Ospedale Regionale
di Bolzano - Servizio di Cardiologia Pediatrica* del Dipartimento di Pediatria
e Istituto di Cardiochirurgia** Università di Padova
A009 Uso della PET
e SPECT nella stratificazione del rischio aritmico nei pazienti operati
di Tetralogia di Fallot (TOF)
L Menti, MC Baratella, P Zanco*, F Chierichetti*, E Cabianca,
G Ferlin*, L Daliento - Dipartimento di Cardiologia, Università
di Padova - *Medicina Nucleare, Ospedale di Castelfranco Veneto (TV)
A010 Le aritmie sopraventricolari
nei pazienti operati di Tetralogia di Fallot (TOF)
MC Baratella, L Menti, G Rizzoli*, E Cabianca, M Montesello,
L Daliento Dipartimento di Cardiologia, *Istituto di Chirurgia Cardiovascolare-Università
di Padova
A011 LA CARDIOPATIA
COME ELEMENTO CONDIZIONANTE UN PROCESSO DI ADATTAMENTO SOCIO-EMOZIONALE:VALUTAZIONE
DELLE VARIAZIONI RELAZIONALI NEL BAMBINO E NELL'ADOLESCENTE.
A. Dell'Amico, R .Ragaglini, S. Guadagni, C. Ploner,
F Santoli Ospedale Pediatrico Apuano-Massa Carrara
A012 Ricorrenza
delle cardiopatie congenite nei feti con rischio familiare sottoposti allo
screening cardiologico prenatale
V. Fesslova’, S.Nava, L.Villa Servizio di cardiologia
/Fondazione di Cardiologia Materno-Fetale, Istituti Clinici di Perfezionamento
di Milano
A013 LE VARIAZIONI
NELLA STRUTTURAZIONE DELL’IDENTITA’ CORPOREA E SESSUALE IN SOGGETTI AFFETTI
DA CARDIOPATIA : L’INTEGRAZIONE TRA BIOLOGICO E PSICOLOGICO.
Ragaglini, A. Dell’Amico, F. Santoli. Ospedale
Pediatrico Apuano - Massa Carrara
A014
STUDIO DELLA VASCOLARIZZAZIONE POLMONARE NELLA TETRALOGIA DI FALLOT E NELL’
ATRESIA POLMONARE CON DIFETTO INTERVENTRICOLARE IN RELAZIONE ALLA PRESENZA
O ASSENZA DELLA DELEZIONE 22Q11
M Chessa, G Butera, P Bonhoeffer, Y Sadou, J Kachaner,
D Sidi, D Bonnet - Service de cardiologie Pédiatrique, Hopital Necker/Enfantes
Malades
A015
VALUTAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMICO NELLA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA
E NELLA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA IN ETA’ PEDIATRICA.
G Butera, M Chessa, P Bonhoeffer, Y Agoun, J Kachaner,
D Sidi, D Bonnet, E Villain.- Service de cardiologie Pédiatrique,
Hopital Necker/Enfantes Malades
A016 COMPROMISSIONE
DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMICO CARDIACO NEI PAZIENTI CON CIRCOLAZIONE TIPO
FONTAN
G Butera, M Chessa, P Bonhoeffer, Y Sadou, P Acar, J
Kachaner, D Sidi, E Villain. - Service de cardiologie Pédiatrique,
Hopital Necker/Enfantes Malades
A017
ANOMALIE RARE DEL RITORO VENOSO SISTEMICO IN SITUS
SOLITUS E LEVOCARDIA
A. Borghi, G. Agnoletti, L. Preda, M. Quattrociocchi
-Divisione di Cardiologia, Ospedali Riuniti di Bergamo
A018-
ORIGINE ANOMALA DELLA CORONARIA SINISTRA DAL RAMO POLMONARE DESTRO.
A. Borghi, G. Agnoletti, L. Preda, F. Brunelli*, M. Quattrociocchi.
Divisione di Cardiologia e *Cardiochirurgia, Ospedali Riuniti di Bergamo
A019- LA PERSISTENZA DELLA VENA
CAVA SUPERIORE SINISTRA IN SENO CORONARICO PUO’ CONDIZIONARE UN’ AUMENTATA
INCIDENZA DI LESIONI OSTRUTTIVE DEL CUORE SINISTRO?
G. Agnoletti, L. Preda, M. Quattrociocchi, P. Annecchino*,
A. Borghi. Divisione di Cardiologia, *Divisione di Cardiochirurgia, Ospedali
Riuniti di Bergamo
A020- CARDIOLOGIA FETALE: UN
CASO DI DISPLASIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO IN UN FETO DI 24 SETTIMANE
Alessandra Benettoni, Maria Angela Rustico* Servizio
di Cardiologia, *Divisione di Ostetricia e Ginecologia