VALORI DI NORMALITA' DELLE MISURE LINEARI DELLE CAMERE CARDIACHE ALLO STUDIO ECO: VALIDAZIONE SU LARGO CAPIONE.
Austoni P, Vignati G, Mauri L, Corato A, Figini A.
Cardiologia Pediatrica, Dipartimento Cardiologico De Gasperis, Ospedale Niguarda, Milano

 I valori di normalita' delle dimensioni delle camere cardiache, determinate con lo studio ecocardiografico, sono in eta' pediatrica relativamente note. Tuttavia tali valori di riferimento sono stati ottenuti generalmente su capioni numericamente ridotti e spesso sbilanciati per quanto concerne le varie fasce di eta' e di sup. corporea. Abbiamo cosi' sentito l'esigenza di validare questi valori di normalita' su un campione molto ampio e piu' equlibrato per quanto concerne la distribuzione per eta' e sup.corporea.

A tal fine abbiamo ripreso, dall'archivio computerizzato del nostro laboratorio di ecocardiografia, tutti i soggetti senza segni di cardiopatia, che erano stati indagati con studio ecocardiografico per la presenza di un soffio funzionale o per aritmie minori tra il 1989 ed il 1996. In tutto sono stati trovati 2740 soggetti di eta' compresa tra 1 giorno e 18 anni, sono risultati utili per una analisi completa 2451 esami, 289 sono stati esclusi in quanto esami incompleti o tecnicamente di qualita' non ottimale. Dei 2451 soggetti analizzati 1424 (58%) erano maschi e 1027 erano femmine (42%). Abbiamo suddiviso la casistica in base all'eta' in 5 gruppi: < 1 anno (682 soggetti), >1<5 anni (736), >5<10 anni (525), >10<15 anni (408), > 15 anni (100). Gli studi ecocardiografici sono stati eseguiti in tutto da 4 operatori, con le segeuenti apparecchiature: VingMed 700 e ATL Interspec, utilizzando sonde da 5-3.5 mHz. Le misuere lineari dell'aorta , dell'atrio sinistro, del ventricolo sinistro (diastole e sistole) dello spessore del setto e della parete posteriore (determinati quest ultimi in diastole) e del ventricolo destro (diastole) sono stati ottenuti dalla proiezione parasternale asse lungo in M-Mode.

Per le dimensioni di ogni struttura esaminata abbiamo sia calcolato i valori medi per ogni singolo gruppo di eta' , che sopparttutto abbiamo costruito delle curve di percentili in base all'eta' ed alla sup. corporea nella popolazione totale e quindi per ciascun sesso.

Qui di seguito a titolo esemplificativo riportiamo i valori medi + deviazione standard delle strutture esaminate nei singoli gruppi di eta'.
 
eta' 

 

aorta atrio sin. 

 

vent.sin 

diastole

vent.sin 

sistole

setto int. parete post. vent. des. 

diastole

<1 a 11+3  13+5 21+7 12+4 3.7+1.1 3.5+1.2 9+3
>1<5a 16+3 20+3 32+4 19+3 4.8+0.9 4.5+1 12+5
>5<10a 19+3 25+3 38+3 23+3 5.7+0.9 5.3+1 14+3
>10<15a 22+4 28+4 44+4 27+5 7+1.4 6.5+1.4 16+4
>15a 25+5 30+4 48+4 30+4 8.1+1.1 7.4+1.6 18+5

Conclusioni: avere a disposizioni dati di normalita' calcolati su un largo campione e soprattutto suddivisi in percentili , e' sicuramente molto utili per poter meglio valutare i quadri patologici, in particolare per quanto concerne le situazioni borderline.



Back on browser