La persistenza della vena cava superiore sinistra (VCSS)
in seno coronarico e’ stata recentemente associata ad una maggior incidenza
di lesioni ostruttive del ventricolo sinistro. Tale ipotesi si basa sul
possibile effetto meccanico esercitato dalla VCSS sul cuore embrionale,
ma non ha avuto sino ad oggi verifica clinica. Per stimare la rilevanza
di tale fenomeno abbiamo riesaminato i cateterismi diagnostici eseguiti
nel nostro centro dal settembre 1989 sino al dicembre 1996 (n=1028), escludendo
la sindrome del cuore sinistro ipoplasico e le sindromi isomeriche. L’incidenza
globale di VCSS e’ stata del 5.3% (n= 57). Abbiamo paragonato la frequenza
di lesioni ostruttive (LO) del cuore sinistro, del cuore destro, e di ventricolo
sinistro piccolo in pazienti con (gruppo 1) e senza (gruppo 2) VCSS (vedi
Tabella).
LO cuore sx | gruppo 1 | gruppo 2 | LO cuore dx | gruppo 1 | gruppo 2 |
SM | 5.3% | 0.58% | SPV | 0% | 7.3% |
CoAo | 19% | 5.8% | AP SI | 0% | 3.6% |
S.Shone | 3.5% | 0.39% | T. Fallot | 15.8% | 17.4% |
VS piccolo | 12.3% | 0.49% | AP+ DIV | 3.5% | 7% |