Sulla base di studi anatomici di valvole aortiche (VA) con lesioni congenite, abbiamo adottato un nuovo approccio riparativo della insufficenza aortica valvolare (IAV) in pazienti (p) pediatrici. Un lembo di pericardio autologo trattato con glutaraldeaide viene tagliato in modo da colmare le parti deficenti della valvola. Il lembo viene fissato ai pizzi valvolari e sospeso alla parete aortica a livello delle commissure in modo da ripristinare l incavatura del seno corrispondente e facilitare la coaptazione dei pizzi valvolari. Dodici p (eta' 4-18 anni) vennero studiati postoperatoriamente. Nove erano stati operati per VA bicuspide -con o senza pregressa valvolotmia; gli altri 3 p furono operati rispettivamente per DIV con prolasso della VA, cardiopatia reumatica e tronco arterioso comune. Ecocardiografia-Doppler transtoracico venne usato per quantificare il rapporto tra il diametro prossimale del getto di rigurgito (PGR) e il diametro del canale di eiezione del ventricolo sinistro (VS); il diametro telediastolico del VS (VSDTD/M2) e il valore Z del volume telediastolico del VS (ZVSVTD). Preoperatoriamente PGR era 0,49±0,02; VSVDTD/M2 era 4,56±0,13 cm/M2; ZVSVTD era 0,70±0,52 (10 p). Ecocardiografia-Doppler esofageo intraoperatorio (7 p) dava i seguenti risultati post-intervento; PGR 0,22±0,01 (P<0,02). Non vi furono decesssi o fatti tromboembolici ne1 postoperatorio precoce e i p venivano dimessi in 4 giornata ± 1 g. Una seconda valutazione a 9,5 mesi (2-26) dava i seguenti risultati: PGR 0,28±0,02 (P<0,002), VSDTD/M2 4,26±0,20 cm/M2 (P=NS) e ZVSVTD 0,24±0,52 (P=NS).
In conclusione, la valvuloplastica aortica aumentativa
e' un approccio alternativo nel trattamento chirurgico della IA pediatrica.
Questo metodo migliora la competenza della valvola, non richiede anticoagulazione
del p e preserva il potenziale di accrescimento della valvola. Inoltre
questo intervento permette una riparazione precoce onde prevenire il danno
miocardico progressivo conseguente alla IA non trattata.