Le anomalie morfo-funzionali del cuore in Pazienti adulti
con insufficienza renale cronica in trattamento dialitico sono già
note in letteratura: ipertrofia e dilatazione del ventricolo sinistro con
conseguenti anomalie della funzione sistolica e diastolica; fibrosi e calcificazione
interstiziale miocardica. Variabile risulta il periodo di comparsa delle
alterazioni della funzione diastolica del ventricolo sinistro che permangono
anche dopo la eventuale regressione, dopo il trapianto di rene, delle anomalie
dimensionali cardiache e della funzione sistolica.
Ci si è proposti, con il presente studio, di individuare
le peculiarità della funzione diastolica in Pazienti di età
pediatrica con insufficienza renale cronica in trattamento dialitico. A
tal fine sono stati valutati i parametri di funzione diastolica del ventricolo
sinistro dalla curva velocimetrica di flusso mitralico ragistrata mediante
P.W. Doppler in 12 pazienti (gruppo A) (età 17.4±
4.5a) in trattamento dialitico (7 in dialisi peritoneale e 5 in emodialisi);
tali parametri sono stati confrontati con analoghi registrati in 22 ragazzi
sani (gruppo B) (età 13.6± 3.0a).
Conclusioni. Nel gruppo di Pazienti con insufficienza
renale non sono stati evidenziati differenti parametri dimensionali cardiaci
e di funzione ventricolare sinistra rispetto al gruppo di soggetti normali.
Al contempo, tuttavia, si documenta una differente modalità di riempimento
diastolico caratterizzato da una componente di flusso telediastolico significativamente
più elevata, verosimile espressione di una ridotta compliance ventricolare
sinistra. Tale rilievi precedono, nella popolazione di Pazienti con insufficienza
renale oggetto della presente indagine, la comparsa di anomalie dimensionali
del ventricolo sinistro quali ipertrofia e/o dilatazione o di anomalie
della funzione sistolica.