Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di verificare la reattività del microcircolo coronarico nei pazienti con miocardite istologicamente risolta a stimolo endotelio dipendente (Acetilcolina) ed endotelio indipendente (Adenosina). Sono stati studiati 6 pazienti (pz.) (età media 4.8 ± 2 anni) con biopsia negativa per miocardite. E’ stata valutata la risposta della velocità di flusso coronarico (VFC) dopo infusione di Acetilcolina (0.002 mg/min.) e Adenosina (0.27 mg/min.) usando guide doppler posizionate in coronaria sinistra. In 9 pz. con dotto arterioso di piccole dimensioni (QP/QS < 2), chiuso in emodinamica con device, è stato applicato lo stesso protocollo di studio e questi soggetti con emodinamica normale sono stati utilizzati come gruppo di controllo.
Risultati: nei 6 pz. con miocardite risolta si è osservato un incremento medio del VFC dopo Acetilcolina pari al 70% e un incremento medio dopo Adenosina pari al 350%. Questi risultati sono sovrapponibili a quelli ottenuti nel gruppo di controllo.
Conclusioni: sulla base di questi risultati preliminari
è possibile concludere che i pz. con pregressa miocardite, istologicamente
risolta al momento dello studio, non presentano un danno a livello del
microcircolo coronarico sia dopo stimolo endotelio dipendente che dopo
stimolo endotelio indipendente. Pertanto questi soggetti non sembrerebbero
a rischio per un successivo insulto coronarico secondario alla pregressa
miocardite.