FOLLOW-UP DELLA TETRALOGIA DI FALLOT OPERATA. ESISTONO CORRELAZIONI TRA FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI E CAPACITA’ DI ESERCIZIO?
B.Sarubbi, G.Pacileo, C.Pisacane, M.G.Russo, *V.Ducceschi, **P.F.Lombardi, *A.Iacono, R.Calabrò.
Cardiologia Pediatrica - Seconda Università. Ospedale V.Monaldi. Napoli **Cardiochirurgia Pediatrica e *Cattedra di Cardiologia. Seconda Università di Napoli.

 La valutazione della capacità di esercizio rappresenta un elemento indispensabile nel follow-up di pz. sottoposti a correzione chirurgica di tetralogia di Fallot (TF). Scopo dello studio è stato quello di valutare in pz. con TF operata, possibili correlazioni tra fattori prognostici negativi e capacità di esercizio.
Materiali e metodi: I risultati del test ergometrico di 32 pz sottoposti a correzione di TOF (19M e 13 F; età 11.1± 3.4 anni; età all’intervento 2.4± 1.2 anni, durata del follow-up 8.5± 3.3 anni) sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo di 22 soggetti sani (14M e 8F, età 12± 1.5 anni).Criteri di inclusione nello studio sono stati la presenza di buon compenso emodinamico e la presenza all’ECG Holter di aritmie di grado non superiore a 1 secondo la classificazione di Deanfield(Lown modificata).I risultati del test ergometrico sono stati valutati dividendo i pz. in rapporto all’età dell’intervento chirurgico (maggiore o minore dei due anni di età), alle modalità dell’intervento stesso (ventricolotomia o atriotomia detra, presenza o meno di pregresso shunt), alla presenza o meno di insufficienza polmonare residua o di ostruzione ventricolare destra maggiore o minore di 20 mmHg. Risultati: (*p<0.0001)
  Gr. CTRL vs 

Gr.Fallot tot.

Età interv. <2 vs >2 anni  Atriot. vs Ventricolot. Insuff. Polm.  

si vs no

Pregr.Shunt si vs no Ostruz >20vs <20 mmHg
N° pz.  22 vs 32 15 vs 17 26 vs 6  14 vs 18 8 vs 24 11 vs 21
Età pz.  

(anni)

12± 1.5 vs 

11.1± 3.4 

11.8± 3 vs 

10.4± 3.7 

11± 2.9 vs  

11.5± 5.4

11.2± 3.1 vs 10.9± 3.7 11.3± 2.9 vs 10.4± 4.7 11.9± 4.3 vs 

10.6± 2.8

FC bas.  

(bpm)

90.2± 11.2vs  

91.6± 12.6 

94.8± 10.6 vs  

88.1± 14.1 

92.3± 12.5vs 

88.6± 14.1

87.7± 10.7 vs  

95.3± 13.6

83.7± 13.4 vs 

93.9± 11.8

97.2± 10.9 vs 

88.3± 12.7

PAS bas. 

(mmHg)

111.4± 12 vs 

107.4± 11.2 

110.8± 11vs  

103.7± 10 

107.5± 11 vs  

107± 14.8

105.4± 11 vs 109.2± 11.3 102± 13.5 vs  

108.7± 10.5

110± 13 vs 

105.7± 9.6

PAD bas. 

(mmHg)

64.5± 6 vs  

64.8± 9.2 

66.9± 8.8 vs  

62.5± 9.4 

65± 9.6 vs 

64± 8.2

61.7± 9.8 vs 

67.7± 7.8

58± 12.5 vs 

66.5± 7.6

67± 8.2 vs 

63.3± 9.8

FC Max  

(bpm)

176.2± 16 vs 

168.3± 18 

172.5± 18 vs  

163.8± 18.1 

168.4± 19 vs 

167.8± 16.8

168.3± 22 vs 168.3± 14.7 168.8± 16 vs 

168.4± 18.8

163.2± 20 vs  

171.3± 16.3

PAS Max  

(mmHg)

174.3± 20 vs  

154.6± 25.1 

160.8± 22 vs  

152.3± 24.8 

152.1± 25 vs 

164± 24.3

155.8± 27 vs 157.9± 19.2 154.2± 31 vs 

154.7± 23.6

158.9± 24 vs 

152± 26

PAD Max  

(mmHg)

79.2± 7 vs  

79.1± 11.1 

79.2± 7 vs  

79.1± 11.1 

77.9± 10.8vs 

79± 7.4

77.3± 7.5 vs 

80.8± 10.2

77.5± 13.3 vs 

78.3± 9.2

81.1± 10.8 vs 

76.3± 9.5

Max Carico 

(Watt)

146.9± 42 vs  

90.7± 32.6 *

96.4± 38 vs  

84.6± 26.1 

87.5± 32.5vs 

105± 32.6

92.3± 38.7 vs 

89.3± 27.2

83.3± 30.3 vs 

92.8± 33.7

92.5± 29 vs 

89.7± 35.4

Conclusioni: I pz. operati per TF mostrano una capacità di esercizio significativamente inferiore rispetto a quella di soggetti sani di età comparabile indipendentemente dall’età dell’intervento chirurgico, dalle sue modalità o dalla presenza di ostruzione e/o insufficienza polmonare residua. Tuttavia, nell’ambito del presente follow-up, non sono state dimostrate significative differenze tra i diversi sottogruppi nè nel massimo carico raggiunto nè nei valori massimali di PAS, PAD e FC. Follow-up post-operatori di maggiore durata sono necessari per valutare la possibilità di slatentizzare eventuali possibili correlazioni tra i fattori prognostici negativi esaminati e la capacità di esercizio.



Back on browser