LA CHIUSURA DEL DOTTO DI BOTALLO IN ETA’ PEDIATRICA GARANTISCE UN ADEGUATO RECUPERO DELLA FUNZIONE DEL VENTRICOLO SINISTRO ?
M.G. Russo, G. Pacileo, C. Pisacane, C. Iacono, U. Auricchio, M. Carminati*, C. Vosa**, R. Calabrò
Cardiologia Pediatrica - Seconda Università - Ospedale V.Monaldi  * Divisione di Cardiologia - Ospedale Pediatrico Apuano - Massa **Cardiochirurgica Pediatrica-Seconda Università - Ospedale V.Monaldi-Napoli

 La chiusura del dotto di Botallo (DB) induce una riduzione del precarico ed un aumento del post-carico. Sebbene sia noto in letteratura l’effetto indotto dalla legatura del DB sulla funzione ventricolare sinistra (VS) in neonati prematuri, non sono stati riportati dati sulla variazione della funzione VS nel follow-up a medio termine in pz sottoposti a chiusura di DB in eta’ pediatrica. METODO: la nostra casistica consta di 18 pz (gruppo I) (età media 50 ± 26 mesi, superficie corporea 0,68 ± 0,2 m2) sottoposti a chiusura di DB isolato con tecnica chirurgica (7 pz) o in sala di emodinamica (11 pz) ad un’età media di 33,1 ± 23,3 mesi. La valutazione della funzione sistolica VS mediante eco-Doppler, ad un follow-up (FU) medio di 16,5 ± 16,6 mesi dalla chiusura del DB, includeva la determinazione dei seguenti parametri: volume telediastolico (VTDI), telesistolico (VTSI) e massa VS (MVSI) indicizzati per la superficie corporea (SC), shape telediastolico (STD) e telesistolico (STS), indici di funzione di pompa (FAC, FE, velocità di accorciamento circonferenziale corretta per la frequenza cardiaca (VCFc)) e di contrattilità miocardica intrinseca (relazione VCFc-stress telesistolico). Tutti i risultati ottenuti sono stati confrontati con un gruppo di controllo di 18 bambini normali paragonabili per età e SC (gruppo II). Sulla scorta dei dati eco-Doppler ed emodinamici i pz sono stati distinti in DB di ampie (8 pz) e medie (10 pz) dimensioni. RISULTATI:
  Gruppo I Gruppo II p
VTDI 64,5 ± 16,4 47,15 ± 20.0 0,46
VTSI 25,5 ± 7,30 14,6 ± 6,5 0,43
MVSI 74,8 ± 11.0 57,2 ± 12 0,80
FAC 32,4 ± 4,30 37,2 ± 3,8 0,78
FE 0,68 ± 0,05 0,68 ± 0,04 0,56
VCFc 1,13 ± 0,20 1,12 ± 0,1 0,61
Stress telesistolico 55,1 ± 10.0 40,8 ± 9,5 0,59
STD 1,62 ± 0,14 1,80 ± 0,18 0,02
STS 1,93 ± 0,19 1,91 ± 0,20 0,78

La correlazione tra STD e durata del FU ha evidenziato nei pz con ampio DB la persistenza di valori alterati mentre in presenza di DB di media ampiezza si è osservata una progressiva normalizzazione della configurazione intracavitaria. CONCLUSIONI: indipendentemente dalla tecnica utilizzata, un’adeguata chiususra o legatura del DB comporta una normalizzazione della funzione sistolica VS. Viceversa, permangono inizialmente alterazioni dello STD, che nei pz con DB di media ampiezza, tendono a normalizzarsi nel tempo. Tuttavia, in accordo con i dati della letteratura, la normalizzazione della configurazione intracavitaria VS durante la sistole rilevata anche nei pz con ampio shunt duttale, garantisce loro una adeguata tolleranza allo sforzo.



Back on browser