Nella cardiomiopatia ipertrofica (CMI) in età
adulta il Verapamil induce effetti benefici sul rilasciamento diastolico
ventricolare sinistro (DS). Tuttavia tale patologia è caratterizzata
in età pediatrica da aspetti istopatologici, clinici e prognostici
differenti rispetto a quelli dell’età adulta e, a tutt’oggi, non
è noto se ciò si traduca o meno in una diversa efficacia
di tale farmaco sulla funzione diastolica VS.
Materiali e metodi: Sono stati studiati 9 pz.
(5M e 3F, età media 9.4± 4.2) affetti da CMI (ostruttiva
in 7/9 pz) sia durante trattamento cronico con Verapamil (dose: 4 mg/Kg/die)
che 72 ore dopo sospensione del farmaco. La funzione diastolica globale
VS è stata valutata analizzando il pattern flussimetrico mitralico
(picco E, picco A, E/A, peak filling rate/stroke volume mitralico -PFR/SV-)
ed il tempo di rilasciamento isovolumetrico (TRIV). Inoltre, mediante PW-Doppler
Myocardial Imaging (DMI), è stato valutato il rilasciamento miocardico
regionale analizzato a livello del segmento intermedio del setto interventricolare
posteriore (SIVp) e anteriore (SIVa), della parete antero-laterale (AL)
e della parete inferiore (INF). L’analisi è stata effettuata sia
in termini quantitativi, valutando gli stessi indici calcolati a livello
mitralico, che temporali, misurando l’intervallo di tempo tra la fine della
sistole ed il picco di riempimento rapido (TPFR). Infine, il grado di asincronia
del rilasciamento diastolico regionale VS, è stato valutato definendo
l’indice di dispersione relativo (IDR) del TPFR, calcolato quale rapporto
tra la deviazione standard ed il valore medio X 100.
Risultati:
Funzione diastolica globale VS
FC | picco E | picco A | E/A | PFR/SV | TRIV | |
No Verapamil | 91.5± 12 | 0.73± 0.2 | 0.54± 0.1 | 1.37± 0.3 | 5.98± 0.8 | 65.5± 14.2 |
Si Verapamil | 78.8± 16.9 | 0.87± 0.2 | 0.59± 0.1 | 1.52± 0.3 | 6.58± 1.3 | 53.3± 12.2 |
p | 0.005 | 0.0001 | 0.3 | 0.3 | 0.3 | 0.002 |
Rilasciamento diastolico regionale VS
PFR-SIV p | PFR-SIV a | PFR-AL | PFR-INF | IDR | |
No Verapamil | 5.8± 1.3 | 6.4± 2.4 | 8.6± 3.4 | 8.6± 2.1 | 19.5± 5.2 |
Si Verapamil | 7.1± 2.7 | 7.6± 1.9 | 8.6± 2.5 | 9.4± 2.1 | 13.4± 4.5 |
p | 0.16 | 0.16 | 0.95 | 0.46 | 0.015 |
Conclusioni: Nella CMI in età pediatrica,
il Verapamil migliora il rilasciamento globale VS (espresso dall’aumento
del picco E e dalla riduzione del TRIV), riducendo l’asincronia del rilasciamento
miocardico regionale (IDR). Sebbene nei pz. con CMI, le velocità
di rilasciamento regionale appaiono ridotte in termini assoluti rispetto
ai valori di normalità riportati in letteratura, non si rilevano,
diversamente da quanto descritto in età adulta, variazioni statisticamente
significative in seguito a trattamento cronico con Verapamil. Il diverso
comportamento età-dipendente del Verapamil nella CMI probabilmente
riflette il minor grado di alterazioni istopatologiche (fibrosi, disarray
delle fibre miocardiche) descritto in età pediatrica.