ANASTOMOSI CAVOPOLMONARE CON FLUSSO ADDIZIONALE : POSSIBILE PALLIAZIONE DEFINITIVA NEI PAZIENTI CON CUORE UNIVENTRICOLARE
A. Colli, L Havelova, B Murzi, F Pellzzoni, PL Festa, L Rosti, E Mazza, A Frigiola
^Centro E Malan, Ospedale Clinicizzato San Donato. San Donato Milanese

Il ruolo delle fonti competitive di flusso polmonare nei pz sottoposti ad anastomosi cavopolmonare bidirezionale (Glenn Bidirezionale= BDG) rimane controverso. Dal 1993 abbiamo preferito lasciare, almeno una fonte di flusso alternativo ai pz sottoposti a BDG come palliazione potenzialmente definitiva. Questa è l’analisi retrospettiva dei risultati. Tra 1/1989 e 1/1997 27 pz di età 7 mesi-21 anni (mediana 43 mesi) sono stati operati di BDG. La diagnosi era atresia o ipoplasia della tricuspide in 11, atresia mitralica in 2, ventricolo unico in 11 e cardiopatie complesse non correggibili in 3 . Flusso polmonare alternativo ( PS in 7, shunt o PDA in 5 e bendaggio in 6) è stato mantenuto in 18 pz (Gruppo I =GrI) e non in 9 (Gr II). Non vi era differenza nella distribuzione delle diagnosi nei 2 gruppi. 50% dei pz nel gruppo I non avevano avuto precedenti palliazioni, vs il 66.6% del gruppo II. L’età media all’intervento nel GR I era significativamente inferiore (49.8 vs 66.7 mesi) , mentre non vi era differenza tra PAP media e Sat O2 media preoperatorie (13.2+ 4.5 e 14.8+5.2 mmHg e 81.2 + 7 e 77.8 + 5 % rispettivamente) . Vi sono stati 2 decessi , uno precoce ed uno tardivo (11%) nel Gr I,: 1 pz è deceduta a casa di ictus 1 mese postop e la seconda , con grave insufficienza mitralica che ha richiesto impianto di protesi, non era mai stata svezzata dal respiratore. Nel Gr II l’unico adulto è deceduto per sanguinamento all’intervento (mortalità 11%). I pz sono stati seguiti per 1-72 mesi (28.5 e 38.5 mesi rispettivamente). 3 pz di ciascun gruppo sono stati persi al follow up. Le pressioni polmonari postoperatorie sono prevedibilmente più elevate nel Gr I (13.3+5.3 vs 12+1.8 mm Hg) ma la differenza non raggiunge significatività statistica, mentre le Sat O2 sono significativamente più elevate nel gr I (90+ 4.2 vs 85+4.2 %) Del Gr I, 1 pz, presentatasi tardivamente (3 anni) è in classe III-IV per cianosi intensa, con resistenze elevate, in terapia antiscompenso 72 mesi postop; gli altri sono in classe I, con saturazioni stabilmente >87%. Nel gruppo II 3/5 pz seguiti attualmente hanno saturazioni < 75%, anche se 1 pz rifiuta ulteriori accertamenti ed una quarta è in attesa di trapianto cardiaco per aritmie gravi (TPSV e TV poco sensibili alla terapia farmacologica). La presenza di flusso competitivo nella BDG non ha avuto nella nostra esperienza svantaggi,mentra ha migliorato la saturazione e la capacità funzionale (Ability Index) e può essere, a nostro avviso, una forma di palliazione potenzialmente definitiva .


Back on browser