NUOVI STRUMENTI INFORMATIVI DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA DI BOLOGNA. UNA STRATEGIA PER RENDERE PIÙ SOLIDO IL PONTE FRA L’UTENTE E LA STRUTTURA
C. Biavati, D. Buscaroli, V. Gammino, A. Lillo, R. Zaniboni, M. Zanotti, P. Cavallucci, N. Grandi
Istituto di Cardiologia - Servizio Autonomo di Cardiologia Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Bologna.

Il DL 502 del 1992 (legge di riforma sanitaria) e le successive modifiche e integrazioni cominciano a prendere in considerazione più specificatamente gli indicatori e gli standard di qualità, l’informazione agli utenti, la partecipazione dei cittadini alla valutazione della qualità dei servizi. La Carta dei Servizi viene pubblicata nel febbraio ‘94, mentre è del maggio ‘95 la promulgazione della Carta dei Servizi Pubblici Sanitari. Esse riprendono e approfondiscono i temi di tutela dei diritti del cittadino e ribadiscono ulteriormente l’importanza della partecipazione degli utenti al controllo della qualità del servizio. Ogni servizio dovrà definire i propri standard generali e specifici "nonché il miglioramento progressivo dei livelli di qualità attesi". Nel settembre ‘94, viene pubblicato il nuovo profilo professionale degli infermieri; qui vengono stabilite "le responsabilità proprie dell’infermiere..." che si esplicano in "funzioni specifiche". Uno degli ambiti di piena autonomia e responsabilità del proprio operato è l’educazione sanitaria.
Da due anni il nostro gruppo infermieristico è impegnato nella formulazione di strumenti informativi orientati nell’ottica del miglioramento secondo le direttive sopra enunciate. Il foglio di accoglimento, di dimissione, quello di trasferimento, nonché la lavagnetta personalizzata per il piccolo paziente e la bacheca per i genitori sono strumenti informativi che si collocano non in un’opera di cosmesi superficiale di cambiamento, ma in un ambito di miglioramento di fatto che vede nella soddisfazione dei bisogni concreti del cittadino l’obiettivo principale di riferimento per ottimizzare e mantenere in sintonia contenuti e forme.

Il lavoro si propone di esporre la nostra esperienza, analizzando gli strumenti informativi sopracitati, il metodo di lavoro, nonché le modifiche e i risultati ottenuti nel tempo.



Back on browser