TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA TACHICARDIA RECIPROCANTE SOPRAVENTRICOLARE NEL PRIMO ANNO DI VITA : EFFICACIA E SICUREZZA.
F. Drago, A. Mafrici, P. Guccione, M.S. Silvetti, F. Gimigliano, A. Ammirati, P. Ragonese
Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica-Ospedale Bambino Gesù-Roma

 
La tachicardia parossistica reciprocante sopraventricolare (TPRSV) è l’aritmia più comune nel neonato e scompare nel 70-90 % dei casi dopo il primo anno di vita. Lo scopo del nostro studio è dimostrare che la terapia farmacologica, se condotta correttamente, è efficace, e raramente il controllo di tale aritmia necessita della ablazione transcatetere, ad alto rischio in questi pazienti. Tra giugno 1990 e maggio 1996 sono stati studiati 25 pazienti di età compresa tra 2 giorni e 5 mesi affetti da TPRSV. Ventitré pazienti avevano una TPRSV da via accessoria, occulta in 15, 2 avevano una tachicardia da rientro intranodale. I pazienti sono stati trattati seguendo un protocollo farmacologico composto da sei stadi. Stadio 1 : Propafenone (10-20 mg/kg) ; stadio 2 : Flecainide (3-5 mg/kg) ; stadio 3 : Flecainide e Propranololo (1-3 mg/kg) ; stadio 4 : Amiodarone (10-20 mg/kg) ; stadio 5 : Amiodarone e Propranololo; stadio 6 : Flecainide, Propranololo e Amiodarone. La terapia di ciascuno stadio è stata valutata con il monitoraggio elettrocardiografico delle 24 ore secondo Holter e la stimolazione atriale transesofagea. I neonati con TPRSV refrattaria sono passati da uno stadio della terapia farmacologica a quello successivo, fino al completo controllo dell’aritmia. Venti pazienti sono stati trattati iniziando dal primo stadio, 5 dal secondo. Tra questi : il Propafenone è stato efficace in 4/20 neonati (20%), la Flecainide in 4/21 (19%), la Flecainide in associazione con il Propranololo in 12/17 (70,5%), l’ Amiodarone in 0/5, l’Amiodarone con il Propranololo in 4/5 (80%),l’Amiodarone con la Flecainide ed il Propranololo in 1/1. La terapia è stata sospesa dopo il primo anno di vita e tutti i pazienti sono stati studiati mediante monitoraggio Holter e stimolazione atriale transesofagea. Il follow-up è stato di 32 - 22 mesi. Fino ad oggi, dei 21 pazienti con età superiore ad un anno, 16 (76%) sono fuori terapia e non hanno avuto recidive di TPRSV. Durante il follow-up non si sono verificati effetti collaterali dei trattamenti usati. In conclusione riteniamo che la terapia farmacologica della TPRSV durante il primo anno di vita, se condotta correttamente, è efficace e priva di rischi.



Back on browser