Le limitate risorse economiche e la conseguente
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) determinano la
creazione di servizi sanitari specializzati che servono bacini d’utenza
sempre più vasti. E’ quindi indispensabile che i piccoli Centri
possano fare facilmente riferimento a queste strutture anche se geograficamente
molto lontane. Lo scopo di questo lavoro è di mostrare come sia
possibile scambiare tra due centri, informazioni multimediali sullo stato
di un paziente, semplicemente utilizzando strumenti standard sviluppati
per Internet e non specificatamente dedicati ad applicazioni mediche. La
descrizione di un caso di cardiopatia congenita necessita non solo di una
descrizione testuale ma, soprattutto, di immagini. In questo lavoro descriviamo
come, per vari casi di cardiopatia severa neonatale, si siano creati dei
documenti multimediali basati su descrizione testuale delle condizioni
cliniche del paziente e di versioni digitali di immagini ecocardiografiche
ed angiocardiografiche. Tali documenti sono, poi, stati pubblicati su Internet
ed inviati, in maniera protetta, dal centro di origine al centro specializzato
di cardiochirurgia pediatrica in modo da poter ottenere un giudizio di
operabilità prima del trasferimento del paziente. Dalle esperienze
qui descritte si traggono le seguenti conclusioni:1) le tecnologie multimediali
già disponibili sul mercato possono essere immediatamente utilizzabili
per uso clinico senza alcuna modifica; 2) centri periferici possono avvalersi
di questi strumenti per dialogare con centri specializzati ed avere, in
tempo reale, direttive terapeutiche e di gestione del paziente.