L’ecocardiografia transesofagea (ETE) e’ una metodica il cui utilizzo ha senza dubbio rivoluzionato le metodiche ultrasonografiche nella cardiologia dell’adulto ma ha anche aquisito, negli ultimi anni, un ben preciso ruolo in cardiologia pediatrica.
Dal Gennaio 1996 al Marzo 1997 e’ stato eseguito ETE in 130 pz. (eta’: media 9 + 10 aa, range 4 gg - 46 aa, mediana 12 aa) (peso: range 3 -60 Kg, media 24+15 Kg, mediana 16 Kg). 118 esami sono stati eseguiti in anestesia generale mentre 12 esami in pz. sveglio. 116 esami sono stati eseguiti in anestesia direttamente nel laboratorio di ecocardiografia. Il laboratorio e’ attrezzato con : 1) Attacco per aspirazione e per ossigeno 2) Carrello di anestesia 3) Monitor con defibrillatore 4) Strumenti e farmaci per eventuali emergenze. Tutti gli esami in anestesia sono stati eseguiti con paziente intubato in respirazione spontanea. La durata media dell’esame e’ stata di circa 15 minuti e non si sono verificate complicanze maggiori (3 episodi aritmici minori di breve durata).
Per concludere l’ETE in eta’ pediatrica e’ un esame che
puo’ essere eseguito in piena sicurezza in anestesia generale direttamente
in un laboratorio di ecocardiografia opportunamente attrezzato.